Emanuele VICARI (pianoforte)


Inizia a studiare pianoforte nel 1990, all’età di 7 anni, sotto l’attenta guida della Prof.ssa Elena Trippitelli, con la quale ha preparato a sostenere l’esame di solfeggio e di pianoforte presso il Conservatorio “A. Casella” de L’Aquila. Nel corso degli anni ha partecipato a diversi laboratori di didattica musicale e perfezionamento tenuti da docenti di fama internazionale, tra i quali è obbligo ricordare “Rita Marcotulli”, “Kevin Hays”, “Ramberto Ciammarughi”. Nel 2013 approfondisce lo studio della fisica del suono con il docente Vincenzo Pellegrini, partecipa a numerosi stage dedicati alle forme della musica, origini ed ascolto tenuti dal docente Bruno Quaresima presso L’ICBSA “Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi” di Roma, e frequenta anche il corso di formazione sulla sicurezza nel lavoro “ai sensi dell’art. 36 del D. Lgs. 81/2008.
Numerose, fin dall’età di 15 anni, sono state le esperienze con diverse orchestre ed illustri direttori, nel ruolo di pianista ed organista. Compone ed arrangia musiche di vario genere per band, formazioni orchestrali, cameristiche, bambini e professionisti. Collabora con diversi docenti affermati nella divulgazione, presso i giovani, di attività musicali altamente formative ed è sempre attivo nella ricerca ed elaborazione di nuovi metodi di insegnamento.
Da oltre otto anni si dedica all’insegnamento, in cui ha sviluppato una buona esperienza, lavorando con allievi di ogni fascia di età (dai 5 anni). È docente di Pianoforte e tiene anche laboratori di musica di insieme, scrittura musicale su supporto informatico e tecnologie musicali; insegna presso la scuola di Musica “VDM School” di Roma, presso “La Casa di Alessio” dell’Associazione “Juppiter di Don Mazzi”, scuola di musica "Momenti Musicali" di Montelibretti, insegna Tecnologie Musicali e Pianoforte presso l'Istituto Giovanni Verga - Passo Corese, scuola di musica “Quarto Binario” di Monterotondo Scalo, privatamente e presso la scuola d’orchestra “Pueri Symphonici”, dove ricopre anche la carica di Vice Presidente, responsabile della sezione pianoforti ed arrangiatore orchestrale.
Nel 1999 ha dato vita, insieme a Lorenzo Lupi, al duo “Lorenzo & Emanuele” (violino e pianoforte), con il quale si è esibito e si esibisce tutt’ora, in molte zone della Regione Lazio; basiliche, teatri, chiese ed Auditorium in concerti e occasioni varie, suonando musiche di Paganini, Beethoven, Brahms, Bloch, Dvorak, Piazzolla, Mozart etc. grazie alle tante collaborazioni con le Amministrazioni Comunali, Provinciali, Regionali, ente strumentale di Roma Capitale Zètema ed anche grazie ai Privati, BNL per giornate Telethon, Rotary Club. Dal 2000 a questa parte, svolge regolarmente un lavoro come turnista presso numerosi gruppi, orchestre ed ensemble della scena Romana, ha partecipato con alcuni di essi a manifestazioni e festival per giovani proposte; tra i quali è d’obbligo ricordare i “Viceversa” Light Rock Orchestra; i “Seed”, con i quali ha partecipato nel 2001 al Festival di San Marino classificandosi al terzo posto; i “Mysolydia”, col quale ha inciso ed arrangiato la colonna sonora di un film-cortometraggio sull’anoressia; pianoforte e voce con il cantante Sami Al Kadi, al “Funny Festival” di Campagnano Romano, classificandosi al secondo posto; al “Festival Rock” di Collevecchio, classificandosi al primo posto, ed ha suonato per la trasmissione televisiva “Linea Verde” Rai Uno. Da ricordare, inoltre, numerose collaborazioni con compagnie teatrali e associazioni culturali: “Teatro Potlach” , “Estate 97”, “Antica Mente”, “Ariele” con le quali ha suonato, e suona tutt’ora opere classiche. Dal 2005 è membro della Tribute Band di Vasco Rossi “Siamo Solo Noi”, con la quale ha partecipato e vinto due delle più grandi kermesse dedicate alle cover band: 2011 Guidonia “Roma”, 2012 Lagopesole “Potenza”; si esibisce al VascoDay a Zocca nel 2012; e inoltre vanta molteplici collaborazioni, con i musicisti del “Kom” quali Alberto Rocchetti, Claudio Golinelli e Andrea Innesto, con emittenti televisive e radiofoniche, ad oggi, ha il piacere di esibirsi in tutta Italia ed Estero. Dal 2010 è pianista/organista presso l’orchestra dell’Associazione Musicale “InCanto” e presso l’orchestra dell’Associazione Musicale “Pueri Symphonici”, con la quale sostiene numerosissimi concerti nelle Basiliche Romane e Teatri; da ricordare inoltre, esibizioni dal 2010 al 2016, presso BNL per “giornate Telethon” e 2012–2016 presso L’Aquario Romano per il “Gran Ballo delle Debuttanti”. Nel 2013 prende anche la qualifica di “Tecnico del Suono”, rilasciata e patrocinata dalla Regione Lazio e dalla Comunità Europea, e lavora subito come Tecnico del Suono presso il “Fara Music Jazz Festival”. Dal 2012 al 2016 insegna Pianoforte, Tecnologie Musicali, editoria musicale su supporto informatico “Finale Make Music” , cura una parte della musica di ensemble musicali, presso il campus musicale “Pueri Symphonici in Campus”.